androide

Rapporti tabella pivot di Excel: il cosa, il come e alcuni suggerimenti

✅ Price Action Trading Hints: Retracement - IQ Option - binary options iq option trading

✅ Price Action Trading Hints: Retracement - IQ Option - binary options iq option trading

Sommario:

Anonim

Quando mantieni un foglio Excel, sono sicuro che non inserisci i dati solo per motivi di archiviazione. La maggior parte delle volte hai intenzione di analizzare e organizzare quei dati, giusto? Ora, MS Excel ha una bellissima funzionalità chiamata Tabella pivot che ti consente di riassumere le tabelle di grandi dimensioni sotto forma di un rapporto. Quindi, senza molto sforzo manuale e tempo, puoi analizzare i tuoi dati. Vediamo come.

Ecco una sezione della scheda tecnica di esempio che ho mantenuto durante un evento sportivo nel mio ufficio. Detiene la quota di registrazione per diversi giochi, raccolti da diversi piani dell'edificio per uffici e da persone diverse.

Vorrei ottenere il totale generale, ovvero il totale per ogni piano, per ogni evento e il totale dei soldi raccolti da ogni SPOC. La soluzione è creare una tabella pivot. Un esempio per i dati sopra è mostrato sotto.

Creazione di una tabella pivot

Lo sforzo minimo necessario per generare una tabella di questo tipo non dovrebbe farti minare l'immenso potenziale di questo strumento.

Il tutorial si basa su MS Excel 2013. I passaggi sarebbero più o meno gli stessi anche su altre versioni.

Passaggio 1: selezionare i dati / celle su cui si desidera creare una tabella pivot.

Passaggio 2: passare alla scheda Inserisci e fare clic sullo strumento che legge la tabella pivot , verso l'estrema sinistra della barra multifunzione.

Passaggio 3: verrà visualizzata la finestra Crea tabella pivot. Mostrerebbe l'intervallo di dati selezionato. Se lo desideri, puoi modificarlo qui o scegliere un'origine dati esterna. Inoltre, hai un'opzione per creare la tabella sullo stesso foglio o uno nuovo (preferisci uno nuovo per evitare errori).

Passaggio 4: questo attiverà il pannello Tabella pivot sulla destra. Seleziona i campi su cui vuoi basare la tua analisi.

Passaggio 5: ora inizierai a capire quali sono le tabelle pivot. Prova a scegliere diverse combinazioni con diverse etichette di riga e colonna per ottenere una comprensione dettagliata.

Qui, controlla un altro rapporto rispettivamente sui campi selezionati e sulle etichette di riga / colonna. Prova e confronta le immagini (sinistra e destra).

Lascia che ti dica francamente che comprenderesti questa funzionalità in dettaglio solo in base all'uso e alla pratica. Leggere il tutorial una volta sola non è abbastanza.

Pochi consigli pratici

  • Scegli le etichette delle righe e delle colonne con attenzione perché decidono come saranno organizzati i dati analizzati.
  • È possibile spostare i campi tra le etichette di riga e colonna mediante il trascinamento della selezione.
  • Per un campo, il menu di scelta rapida mostra un'opzione denominata Impostazione campo valore che consente di scegliere la natura del report o dei dati del campo.
  • È possibile applicare un filtro al risultato per ottenere un rapporto personalizzato.

Conclusione

Questo tutorial ha lo scopo di presentare la tecnica di base per creare una tabella pivot e alcune regole e standard che possono iniziare. C'è molto di più però. Imparerai le corde solo creandone molte e giocando con le opzioni.